Pubblicato il

Crea la tua brand identity

Crea la tua brand identity

Per creare un brand di successo, devi sapere chi sei, cosa ti differenzia dagli altri, quali sono i tuoi valori e come intendi farli percepire al mondo, stabilendo i tuoi obiettivi e quelli dell’azienda.

La brand identity racchiude i concetti espressi poc’anzi, è l’identità del tuo brand, come esso viene percepito dai consumatori attraverso comunicazione, grafica e promozione.

L’epoca attuale vede una concorrenza di mercato spietata, sempre più ampia ed agguerrita, e risaltare è sempre più complicato: non basta più un prodotto di sicuro valore per emergere.

Un prodotto per vendere deve essere supportato e reso interessante all’interno di un panorama così variegato come quello odierno: un brand vincente riesce a comunicare emozioni, rendendo il cliente protagonista di un’esperienza che va al di là del mero prodotto commerciale.

Nel mondo della moda l’identità di un marchio è qualcosa che non può proprio essere sottovalutato, perché un capo d’abbigliamento può assumere i connotati della nostra personalità, definendo in parte chi siamo e come intendiamo la vita.

Alcuni brand nel tempo sono diventati delle vere e proprie icone, pilastri della cultura pop, che hanno segnato intere generazioni e periodi storici.

Soprattutto per i più giovani è facile legarsi ad un marchio in modo viscerale, identificando se stessi nel messaggio che esso esprime, ed uno degli obiettivi principali nella pianificazione dell’identità aziendale sarà proprio riuscire a rimanere fedeli nel tempo a quell’insieme di valori ed idee che hanno dato vita al brand.

Jean-Noel Kapferer, uno dei massimi esperti in materia di branding, ha formulato il “prisma della brand identity” per riassumere i sei elementi principali che la costituiscono

Secondo Jean-Noel Kapferer la brand identity è costituita da 6 elementi: fisico (le caratteristiche oggettive del brand, cosa offre), personalità (il carattere della marca), relazione (lo scambio simbolico di contenuti e significati legati alla marca), cultura (di cui la marca è espressione), immagine riflessa (il tipo di target che viene associato alla marca), auto-immagine (come il target percepisce se stesso).

Cosa serve per creare la brand identity?

Nome

Il nome dell’azienda è un aspetto fondamentale: dovrà essere semplice da ricordare ma non banale, in grado di raccontare qualcosa e suscitare emozioni.

Logo

È l’immagine aziendale, l’elemento visivo più importante che andrà ad incarnare lo spirito dell’azienda: un buon logo dovrà essere semplice, originale, eclettico e seducente.

Sito web

La tua vetrina online: dovrà essere coerente con la grafica del tuo brand, includere informazioni chiare e facilmente accessibile da tutti i device.

Social network

Per promuovere il tuo brand, non basta il sito: i social network sono un ottimo metodo per raggiungere tantissimi potenziali clienti.

Be Brand nasce proprio per questo: guidare un brand fashion in tutto il suo iter, che va dalla scelta del nome a quella del logo, stabilendo insieme al cliente la strategia comunicativa, analizzando la fattibilità del progetto e con la possibilità di realizzare piccole tirature.

Il suo obiettivo primario è quello di realizzare l’identità visiva di un marchio, il suo DNA, che deve permettere al pubblico di essere riconosciuto, che deve trasmettere fiducia ed essere in linea con il prodotto da vendere. È proprio attraverso l’identità visiva infatti che un brand fashion consente di distinguersi dagli altri concorrenti.

Be Brand inoltre si occupa anche del Social Marketing per il vostro brand, realizza il sito shop online, gestisce i marketplace, stampa etichette e packaging e produce anche gli espositori.

Pubblicato il

Dal bozzetto alla stampa

Il logo: dal bozzetto alla stampa

Nella creazione di un brand e della sua identità, la realizzazione del logo rappresenta una fase essenziale del processo, perché andrà a costituire l’elemento visivo più importante di tutto il brand design, in grado di esprimere l’immagine aziendale.

L’aspetto visivo è il più efficace all’interno di qualsiasi comunicazione, perché riesce a semplificare idee e concetti attraverso una o più immagini, attirando l’attenzione delle persone: le immagini hanno l’innata capacità di spingersi nei meandri più reconditi della mente umana, restando ben impresse ed agendo anche ad un livello inconscio, finendo con l’influenzarci.

I loghi dei marchi di abbigliamento sono uno dei più potenti strumenti di comunicazione in questo mercato, comunicazione di uno status, di un valore, di un’idea, che il cliente non solo abbraccia, ma che indossa.

I marchi e i loro loghi acquisiscono sempre più rilevanza, rappresentando gran parte del valore percepito di un prodotto da parte del consumatore finale. Ecco perché la creazione di un logo del marchio di abbigliamento in modo corretto e professionale può rivelarsi un elemento fondamentale.

Per questo il logo dovrà possedere una serie di caratteristiche per assolvere la sua funzione:

Visibilità

È importante riuscire e distinguersi dalla massa per emergere ed arrivare dritto al target di riferimento, suscitando interesse.

Semplicità

Un logo chiaro e semplice si ricorda più facilmente, quindi bisognerà evitare quantità eccessive di elementi quali forme e colori.

Originalità

Unico ed inimitabile, risultato di un lavoro creativo ed intimo: pensa a chi sei e cosa vuoi trasmettere.

Eclettismo

Il logo dovrà adattarsi a qualsiasi dimensione e superficie, per essere ingrandito o rimpicciolito a seconda delle necessità (senza risentirne in termini di qualità).

Immortalità

Superare gli anni ed attraversare le generazioni dovrà essere l’obiettivo di un logo, per risultare attuale anche tra 50 anni.

Una volta analizzate le caratteristiche del logo, bisognerà stabilire la forma vera e propria che esso andrà ad assumere:

Logotipo

È una sigla oppure un nome con una forma grafica particolare che identifica immediatamente l’azienda, come ad esempio la scritta di Google.

Pittogramma

È un disegno, un simbolo stilizzato composto da uno o più colori, un segno grafico che rimanda immediatamente al brand, come ad esempio il baffo della Nike.

Colore

Il colore è una forma efficace di comunicazione, e la scelta dovrà essere coerente con ciò che si vuole comunicare; il consiglio verte su massimo due colori, tenendo presenta che dovrà sempre esistere una versione monocromatica del logo.

Font

Per il logotipo bisognerà scegliere il giusto font, ossia la tipologia di caratteri tipografici caratterizzati da un certo stile grafico.

Dal bozzetto alla stampa

Be Brand vi accompagnerà nella realizzazione del logo, dal semplice bozzetto iniziale sino al momento della stampa.

Be Brand può realizzare un logo da zero, oppure effettuare un rebranding (rinnovamento) di quello attuale, cambiando o mantenendo gli elementi che verranno indicati come fondamentali.

Per eseguire un lavoro perfetto, Be Brand vuole conoscere il proprio cliente, sapere cosa lo spinge a creare il proprio brand fashion, quali siano i suoi progetti per il futuro, per questo il rapporto diretto sarà una parte fondamentale nella realizzazione del logo.

Partendo dal semplice bozzetto, Be Brand penserà alla digitalizzazione del logo, utilizzando la grafica vettoriale (il formato vettoriale si basa su forme geometriche quali punti, linee e curve, che generano un’immagine a cui verranno attribuiti colori, effetti e sfumature) per renderlo adattabile a qualsiasi dimensione e superficie, proponendo una scelta di font e colori il più coerente possibile con l’identità del brand e che risultino accattivanti dal punto di vista estetico.

Una volta realizzato il logo finale, che soddisfi le esigenze del cliente, Be Brand si occuperà della registrazione dello stesso e passerà alla fase di stampa, realizzando un campione di ogni capo d’abbigliamento.