Per iniziare a orientarsi nel vastissimo mondo del marketing, inziamo dai fondamenti:
Per prima cosa iniziamo con il dare un nome alle cose, questo ci aiuta a categorizzare i concetti per capirli meglio
In ambito marketing, Prospect indica un soggetto potenzialmente interessato a un prodotto/servizio offerto da un’azienda. Un prospect è una persona o un’organizzazione che ha dimostrato un certo interesse per l’offerta dell’azienda. I prospect sono un’opportunità per i marketer di convertire un potenziale cliente in un cliente effettivo. La strategia di marketing deve essere orientata ad attirare nuovi prospect e a convertire quelli esistenti in clienti effettivi. Per fare ciò, i marketer devono fare ricerche capillari sul pubblico di riferimento, sviluppare strategie di marketing mirate e utilizzare diverse piattaforme di marketing digitale. Una volta individuati i prospect
PRINT XXL
Banner, pannelli in forex, pannelli in pvc, totem, cartonati, cartelloni pubblicitari.
Soluzioni su misura per le tue esigenze
VETROFANIE E DECORAZIONI ADESIVE
Gli elementi decorativi per vetrate sono disponibili molteplici finiture: effetto smerigliato, sabbiato, acidato per ogni tipo di superficie trasparente indoor e outdoor. Proponiamo soluzioni di allestimenti di negozi e centri commerciali e home decor
STRUTTURE ESPOSITIVE E PROMOZIONALI
Espositori ad uso interno adattabili a qualsiasi tipo di ambiente Sono ideali per tutti i tipi di attività commerciale uffici, negozi, bar, studi e condomini ed attività commerciali in genere. I nostri modelli di espositori permettono un’ampia possibilità di personalizzazioni con diverse combinazioni di formati
PROGETTAZIONE E CURA DELL’IMMAGINE DELLO STAFF
Grazie al nostro reparto di progettazione e produzione sartoriale interna, realizziamo divise e accessori coordinati con l’immagine del BRAND
SUBLIMAZIONE – nessun minimale di tiratura adatta a gadget ed abbigliamento sportivo
DTG-DIRECT TO GARMENT – nessun minimale di tiratura- nessun limite colori
SERIGRAFICA – medie e grandi tirature
RICAMO – piccole e medie tirature
CUSTOMER CARE
Prendersi cura dei propri clienti dovrebbe essere alla base del commercio, non credi?
Un bel pensiero spedito a casa, un biglietto.
Scopri come è semplice creare dei gadget personalizzati.
Hai mai pensato che l’immagine della tua azienda potesse
AVERE UNA CONSISTENZA?
Flyer, biglietti da visita,
volantini, pieghevoli
brochure, manifesti,
cataloghi
Tra tre mesi è il decennale dall’apertura dell’azienda?
POTRESTI DARE UNA FESTA!
Gli eventi giocano un ruolo chiave nell’ambito della solidità aziendale e nella fidelizzazione di clienti e dipendenti.
Service audio-luci
Djset/live music
Soluzioni pratiche e veloci per un evento memorabile.
Con questa tecnica a copertura parziale o totale è possibile decorare, camion, furgoni, auto, moto, scooter.
Per i nostri lavori utilizziamo pellicole adesive con alte prestazioni in termini di resistenza all’usura, ai lavaggi ed agli sbalzi di temperatura che garantiscono la massima durata della decorazione nel tempo ma anche la qualità dell’applicazione stessa
Il concetto di massimo costo sostenibile (MCS) si riferisce alla soglia massima di spesa che un’azienda, una persona o una comunità può permettersi senza compromettere la propria stabilità economica, sociale e ambientale nel lungo periodo. È un limite fondamentale nella progettazione e nella produzione, poiché richiede un attento bilanciamento tra qualità, accessibilità e sostenibilità.
Immaginiamo un’azienda impegnata nella produzione di prodotti biologici. Per rimanere competitiva e sostenibile, deve trovare il punto ideale in cui i costi di produzione non superino il MCS, assicurando comunque che i prezzi restino accessibili per il cliente. Se i costi di produzione eccedono il limite sostenibile, l’azienda si espone al rischio di prezzi troppo elevati, che potrebbero allontanare i consumatori, influendo negativamente sulle vendite e sulla sua stabilità economica.
D’altro canto, ridurre eccessivamente i costi al di sotto del MCS potrebbe significare compromettere la qualità del prodotto o adottare pratiche non rispettose dell’ambiente o della società. Questo non solo danneggerebbe la reputazione dell’azienda, ma avrebbe un impatto negativo sulla sostenibilità ambientale e sociale del business.
Raggiungere il massimo costo sostenibile richiede un’analisi accurata delle risorse, delle esigenze del mercato e dei bisogni dei clienti. Solo trovando un equilibrio tra questi fattori, le aziende possono prosperare a lungo termine e contribuire positivamente alla comunità e all’ambiente.
Il 3D marketing è un’esperienza immersiva e interattiva che sta trasformando il modo in cui i clienti interagiscono con i prodotti. Immagina di poter esplorare un oggetto nei minimi dettagli, di girarlo, avvicinarlo o visualizzarlo in un ambiente realistico, tutto dal comfort del tuo dispositivo. È esattamente questo che il marketing 3D e la realtà virtuale offrono: un livello di coinvolgimento che va oltre la semplice immagine statica, portando l’esperienza d’acquisto a nuove dimensioni.
Grazie al 3D marketing, i clienti possono ora vedere ogni sfumatura di un prodotto, esaminandolo da ogni angolazione come farebbero in un negozio fisico. La realtà virtuale aggiunge un ulteriore strato di immersione, creando veri e propri ambienti virtuali in cui gli utenti possono “provare” prodotti o visionare immobili come se fossero lì. Questo non solo accresce la fiducia nell’acquisto, ma riduce drasticamente il rischio di resi, poiché il cliente ha una visione chiara e dettagliata dell’articolo ancor prima di averlo tra le mani.
Per le aziende, il marketing 3D significa più che mai riuscire a differenziarsi in un mercato digitale sempre più competitivo. Con la possibilità di integrare modelli 3D in siti web, app e social media, l’esperienza diventa fluida e accessibile su tutte le piattaforme. Questo tipo di tecnologia permette di catturare l’attenzione degli utenti e creare una connessione emotiva con il prodotto, facendo sì che l’immagine del brand resti impressa a lungo.
In un mondo in cui l’attenzione dell’utente è sempre più difficile da ottenere, il 3D marketing e la realtà virtuale si rivelano strumenti potenti e innovativi per un’esperienza che non solo coinvolge, ma converte.
Nel panorama digitale di oggi, dove la concorrenza è sempre più serrata, il 3D marketing offre alle aziende un vantaggio straordinario per distinguersi. La possibilità di integrare modelli 3D in siti web, app e social media apre le porte a un’esperienza fluida e immersiva, accessibile ovunque. Grazie al marketing 3D e alla realtà virtuale, i brand possono finalmente trasformare la loro comunicazione in un momento di esplorazione e scoperta per l’utente.
Questa tecnologia permette di catturare e mantenere l’attenzione, creando una connessione emotiva e profonda con il prodotto. Non si tratta solo di vedere un oggetto: si entra nel suo mondo, esplorandolo in modo realistico, quasi come fosse fisicamente davanti a noi. È un’esperienza che rende il brand memorabile, lasciando un impatto duraturo.
In un’era in cui è sempre più difficile conquistare e mantenere l’attenzione del pubblico, il 3D marketing e la realtà virtuale rappresentano soluzioni potenti e all’avanguardia, capaci di creare un legame che va oltre la semplice vendita, convertendo l’attenzione in un’esperienza autentica e coinvolgente.
In un mondo in cui l’attenzione dell’utente è sempre più difficile da ottenere, il 3D marketing e la realtà virtuale si rivelano strumenti potenti e innovativi per un’esperienza che non solo coinvolge, ma converte.
Gli influencer hanno una relazione diretta e fidata con il loro pubblico, aumentando la credibilità del brand. Il loro potere di raggiungere segmenti specifici permette una targetizzazione precisa, utile per incrementare la visibilità e l’engagement. Le campagne con influencer generano contenuti autentici che amplificano l’awareness del prodotto e favoriscono il passaparola. Inoltre, l’influencer marketing può essere più economico e misurabile rispetto a pubblicità tradizionali, adattandosi a varie piattaforme e obiettivi di marketing.
analiziamo i canali social degli influecer (facebook, instagram, youtube, twitter) per valutarne prestazioni, efficacia, audience e attività. Permette di misurare il ROI delle tue campagne o quelle dei tuoi competitor attraverso KPI standard di mercato tra i quali il ritorno economico.
report analitici su hashtag, parole chiave e temi di tuo interesse. Puoi così creare resoconti completi delle tue campagne o quelle dei tuoi competitor, o scoprire chi ha parlato di una determinata location, brand, prodotto. Il report si compone di tre diverse sezioni:
KPI, indicatori di perfomance per calcolare il ROI
Influencer, con i dati relativi ai risultati conseguiti dagli influencer coinvolti
Post, la vista integrata di tutti i post con i dati di engagement generato
Growth Hacking: Questione di Mindset per una Crescita Accelerata
Il growth hacking è una disciplina pensata per accelerare la crescita aziendale attraverso strategie innovative e test mirati, ed è diventata particolarmente popolare negli ultimi anni, soprattutto tra le startup.
Tuttavia, esiste un grande equivoco attorno al growth hacking: molti lo vedono come un insieme di tecniche e strumenti applicabili a qualsiasi azienda, indipendentemente da settore o dimensioni. Questa visione è riduttiva. Il growth hacking non è una formula magica, ma piuttosto un mindset, una mentalità da adottare a tutti i livelli aziendali.
Questo mindset si fonda su alcuni principi fondamentali:
Con un approccio orientato ai dati, alla sperimentazione e con una forte spinta verso la crescita, il growth hacking può trasformare il modo in cui un’azienda si sviluppa e si adatta al mercato.
Il growth hacking si basa su un approccio orientato ai dati, ma spesso il termine “data-driven” viene utilizzato impropriamente. Essere veramente data-driven significa avere la capacità di:
Molte aziende affermano di essere guidate dai dati, ma in realtà si limitano a guardare occasionalmente delle analisi senza adottare un vero approccio data-driven. Questo primo pilastro è fondamentale per fare scelte strategiche che possano generare reale crescita.
Nel growth hacking, marketing e sviluppo del prodotto sono considerati parte di un unico processo integrato. Non ha più senso considerarli come attività separate: il prodotto e la sua promozione devono evolvere insieme. Questo secondo pilastro riflette la necessità di unire le forze tra i team per creare esperienze di valore che rispondano davvero ai bisogni dell’utente.
Il terzo fondamento del growth hacking è la sperimentazione continua. Testare tutto diventa la parola d’ordine, assumendo un atteggiamento che mette in discussione ogni aspetto. L’idea è semplice: ammettere di non sapere tutto e lasciare che siano i risultati dei test a guidare il processo decisionale. La sperimentazione costante permette di ottimizzare strategie, prodotto e processi per adattarsi in modo rapido ai cambiamenti del mercato.
Il quarto pilastro del growth hacking è rappresentato dai cicli iterativi di sperimentazione. Questo approccio ricorda metodologie come Agile o Lean Startup, dove si segue un ciclo continuo che include: analisi e raccolta dati, ideazione e prioritizzazione delle idee da testare, esecuzione e poi ancora analisi dei risultati. Questo ciclo continuo di feedback permette di migliorare costantemente le strategie e di adattarsi rapidamente alle nuove sfide.
L’ultimo pilastro, forse il più importante, è un approccio centrato sull’utente. Nel growth hacking, l’utente è al centro di tutto: parlare con loro, ascoltare le loro esigenze e capire i loro problemi è fondamentale. Questo contatto diretto fornisce intuizioni preziose per migliorare il prodotto e le strategie di comunicazione. Nonostante sia un’attività semplice ed economica, molte aziende trascurano di interagire con i propri utenti, perdendo opportunità di crescita e miglioramento.
SaaS per la Gestione e il Monitoraggio Centralizzato dei Progetti
Il nostro team ha accesso a una gamma completa di software as a service (SaaS), scelti per le loro elevate prestazioni e adottati in pianta stabile dalla nostra azienda. Grazie a queste piattaforme, che supportiamo direttamente, l’utente finale non è soggetto a costi aggiuntivi per abbonamenti individuali. Inoltre, tutti questi strumenti sono integrati in un’unica dashboard per garantire il monitoraggio in tempo reale di Azioni, Risultati, Variazioni e Implementazioni.
Questo approccio centralizzato permette di raccogliere e analizzare rapidamente i dati derivanti dalle sperimentazioni sui progetti, siano essi per startup, crescita del pubblico di aziende esistenti, vendite, o promozioni di negozi fisici e online.
Tra i principali strumenti utilizzati includiamo:
Questi strumenti SaaS offrono al nostro team un controllo totale, agevolando il raggiungimento degli obiettivi di crescita, ottimizzazione e innovazione per i nostri clienti.
Il nostro team di Growth Hackers è al tuo servizio, pronto a portare la tua azienda al livello successivo grazie a un approccio orientato alla sperimentazione e alla crescita rapida. Ecco le figure chiave del nostro team:
La nostra missione è quella di sperimentare direttamente a contatto con i clienti, raccogliendo e analizzando dati di riferimento fondamentali per l’elaborazione delle prime roadmap di crescita. Ogni passo segue un processo di test & learn, consentendo di individuare rapidamente le strategie più efficaci. Le roadmap sono sempre multicanale: nessuna azione è mai limitata a un solo canale.